Condividilo!
Condividilo!
Tutta la Penisola Sorrentina* (Costiera Sorrentina e Costiera Amalfitana) è circondata dal mare (è una penisola direte voi : D ), che divide due golfi: la Costiera Sorrentina si trova nel Golfo di Napoli, mentre la Costiera Amalfitana nel Golfo di Salerno.
È come una medaglia a due facce, ma con un’unica bellezza, dai panorami mozzafiato. L’intera costa è sorvegliata dall’incantevole Isola di Capri, che come un faro controlla i passanti del mare.
In passato c’era un solo paese in tutta la costiera sorrentina: Sorrento. Successivamente ogni frazione si è resa indipendente formando 6 diversi paesi, quelli che sono ora le attuali città sorrentine. Tutti i paesi si affacciano sul golfo di Napoli, su una lunghezza di 20 km circa:
Vico Equense
Meta
Piano di Sorrento
Sant’Agnello
Massa Lubrense
Là dove il mare luccica…
Caruso, Lucio Dalla
Nella mappa sottostante ti ho segnato tutti i paesi della costiera sorrentina per orientarti meglio sul territorio:
Da piccolina ogni volta che mio padre mi diceva che ci portava sulla costiera amalfitana, mi sentivo una piccola principessa in vacanza. Sì, perché la sensazione che dona la costiera amalfitana è di pura vacanza all’italiana, la dolce vita. Infatti viene chiamata la Divina.
La costiera amalfitana è un Paradiso, fatto di scale che risuonano come tasti di un vecchio pianoforte
Corraldo Alvaro
Tutta la costa è considerata una zona d’élite: alberghi di lusso, ristoranti raffinati, bar gourmet e negozi eleganti. Non a caso potresti incrociare calciatori, attori hollywoodiani e famosi cantanti.
La Costiera Amalfitana è una vera perla della regione Campania, patrimonio dell’UNESCO, caratterizzata da 12 paesi pieni di insenature, baie, torri saracene, mare e monti, su una lunghezza di 38 km:
Positano
Praiano
Furore
Conca dei Marini
Amalfi
Atrani
Minori
Maiori
Erchie
Cetara
Vietri sul mare
Anche qui, vi ho creato una mappa interattiva con tutti i paesi della costiera amalfitana:
A differenza della Costiera Sorrentina, la Costa d’Amalfi ha meno collegamenti “facili”. Ci si può arrivare via mare, con auto o autobus. Come già accennato, non ci sono treni che arrivano direttamente sulla Costa Amalfitana.